AML – informazioni per i clienti
Ridurre al minimo il rischio di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo è un aspetto fondamentale della strategia di IBIS InGold. Ci adoperiamo, inoltre, per identificare eventuali attività indesiderate connesse.
Cosa deve fare IBIS InGold per ridurre tali rischi?
KYC/AML dotazník
Po otevření se přihlaste a vyplňte dotazník.
Introduzione all'AML
Che cos'è l'AML?
L'AML (dall'inglese “anti-money laundering”, antiriciclaggio di denaro) è un insieme di regole e procedure volte a fermare i movimenti illeciti di denaro. Tali misure contribuiscono a proteggere il sistema finanziario dagli usi impropri, come il finanziamento del terrorismo o altre attività criminali.
Che cos'è il KYC?
Il KYC (Know Your Customer, questionario di adeguata verifica della clientela) è la procedura di verifica dell'identità del cliente, per assicurarci che i nostri servizi siano usati solo da persone che rispettano tutti i requisiti legali. Contribuisce a impedire che i nostri servizi siano utilizzati impropriamente a scopi illegali.
Perché queste misure sono importanti?
La verifica dell'identità e il monitoraggio delle transazioni costituiscono delle tutele fondamentali contro l'abuso del sistema finanziario. L'applicazione di tali regole è un requisito normativo ed è importante anche per tutelare i clienti dalle frodi.
Procedura di identificazione
Chi deve essere identificato?
Ogni cliente (che si tratti di un privato, un imprenditore o una persona giuridica) che desidera usare i nostri servizi deve sottoporsi alla procedura di identificazione nella misura richiesta dalla legge. Dobbiamo identificare la struttura di proprietà e controllo delle imprese e delle persone giuridiche e verificare l'identità dei privati, degli alti funzionari nella dirigenza di un'impresa e di chiunque agisca a nome del cliente (come un gestore del conto).
Perché deve compilare il questionario KYC/AML?
Compilare il questionario KYC/AML è un passaggio essenziale per verificare la sua identità. Completandolo, ci fornisce le informazioni fondamentali su di lei e sulla sua compagnia. In questo modo, possiamo garantire che le sue transazioni restino sicure e rispettino la legge.
Cosa succede se non compila il questionario KYC/AML?
La mancata compilazione del questionario KYC/AML richiesto non ci permetterà di verificare la sua identità. E questo potrebbe causare limitazioni temporanee o permanenti dell'accesso ai nostri servizi. Rendiamo obbligatorio questo passaggio in modo da poter offrire un ambiente sicuro.
Quando dovrà compilare nuovamente il questionario KYC/AML?
Dovrà compilare un nuovo questionario KYC/AML in caso di importanti cambiamenti dei suoi dati personali, o se la normativa dovesse richiederci di ripetere la procedura di verifica.
I buoni consigli valgono oro
Facci sapere come possiamo aiutarti.
Verifica dell'identità
Può verificare la sua identità utilizzando l'app IBIS InGold, che potrà poi utilizzare anche per gestire i suoi investimenti in oro. I suoi contratti e conti oro saranno a portata di mano, in qualunque momento, ovunque. Se dovesse riscontrare problemi con la verifica dell'identità tramite l'app IBIS InGold, può completare la procedura mediante l'interfaccia web. I nostri moderni standard di sicurezza garantiscono la massima protezione dei dati e degli investimenti.
Identificazione del cliente
Durante la procedura di identificazione, la sua identità viene verificata utilizzando un documento valido e il suo aspetto viene confrontato con la foto riportata.
Per le imprese e le persone giuridiche, la procedura consiste nella verifica dell'identità del rappresentante della compagnia (gestore del conto). Per i membri degli organi direttivi, per la verifica si utilizza la scansione di un documento di identità valido.
Scansione del documento di identità
Per verificare la sua identità, abbiamo bisogno della scansione di un documento valido. Il Paese di emissione deve corrispondere al Paese di residenza o nazionalità.
È possibile utilizzare:
la carta di identità nazionale (fronte e retro)
il passaporto (la pagina con la foto e i dati)
il permesso di soggiorno (per gli stranieri)
Per alcuni documenti, possono essere richiesti entrambi i lati per garantire completezza e accuratezza. Al momento della scansione, scegliere il tipo di documento che si desidera caricare e seguire le istruzioni.
È possibile caricare i documenti durante la preparazione della proposta di contratto. Se manca qualcosa, è possibile aggiungerla successivamente in qualunque momento, tramite il conto cliente (“Il mio conto”).
Ogni dato sul documento deve essere chiaro e leggibile. Ai fini della verifica, elaboriamo:
i dati personali
i dettagli del documento di identità
la scansione facciale
Esempio di come scansionare un documento:

Come proteggiamo i dati
I suoi dati personali, comprese le scansioni dei documenti, sono crittografati e conservati in maniera sicura. Utilizziamo la tecnologia più avanzata per mantenere al sicuro queste informazioni. Solo il personale autorizzato può accedere a questi dati, e lo fa in conformità con i requisiti normativi.
In caso di difficoltà con la verifica dell'identità, non esiti a contattarci. Siamo a sua disposizione.
I buoni consigli valgono oro
Facci sapere come possiamo aiutarti.
Persone politicamente esposte (PPE)
Per legge, dobbiamo verificare se lei è una persona politicamente esposta (PPE). Una PPE è una persona che ricopre o ha ricoperto importanti cariche pubbliche, o qualcuno strettamente connesso a tale persona.
Chi è considerato PPE?
Alcuni esempi:
presidente, primo ministro, ministro o parlamentare
giudice della corte costituzionale, della corte suprema, della corte amministrativa suprema, o procuratore generale,
ambasciatore o alto funzionario delle forze armate
membro dell'organo direttivo o di supervisione di una società controllata da uno Stato
parenti stretti o associati di una persona di cui sopra (ad esempio, coniugi, figli o partner commerciali)
È possibile consultare la lista completa delle PPE sul sito del Financial Analytical Office della Repubblica Ceca.
Perché verifichiamo lo status di PPE?
La Normativa sul riciclaggio di denaro ci impone di applicare controlli più severi alle PPE. Non si tratta di avere sospetti, ma di una misura preventiva per garantire una maggiore trasparenza.
In che modo viene valutato lo status di PPE?
Usiamo il questionario KYC/AML per determinare se al cliente si applica lo status di PPE.
In caso positivo, possiamo chiedere ulteriori informazioni (ad esempio, il tipo di carica pubblica ricoperta).
Può utilizzare i nostri servizi anche se è una PPE. Dovrà solamente rispettare dei requisiti di verifica più severi.
Fonti di reddito e origine dei fondi
Per ottemperare agli obblighi legali ai sensi delle normative antiriciclaggio (AML), dobbiamo conoscere alcune informazioni fondamentali circa la provenienza del denaro che intende investire in metalli preziosi.
Perché abbiamo bisogno di conoscere la provenienza del suo reddito?
Conoscere l'origine dei fondi ci permette di assicurarci che il denaro utilizzato nel sistema non provenga da attività illecite. Si tratta di una pratica standard, per tutelare sia noi che i clienti.
Quali informazioni è necessario fornire?
Nel questionario KYC/AML, selezionare una o più opzioni che meglio descrivono il suo profilo finanziario:
Occupazione - reddito regolare da occupazioneImpresa - reddito dalla sua compagnia o commercioInvestimenti - proventi dalla vendita di azioni, criptovalute, immobiliari, ecc.Eredità o regalo - denaro ricevuto in eredità o in regaloRisparmi - denaro che ha messo da parte nel tempoAltro - ad esempio, indennità, vincite o vendita di asset una tantum
Cosa fare se si ha più di una fonte?
Nessun problema. È possibile selezionare più opzioni, o descrivere brevemente le proprie circostanze particolari.
I buoni consigli valgono oro
Facci sapere come possiamo aiutarti.
Protezione dei dati personali (GDPR)
Proteggere la privacy e la sicurezza dei dati personali dei clienti è la nostra priorità. Elaboriamo tutti i dati personali nel rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea e delle altre normative applicabili.
Quali dati raccogliamo?
Elaboriamo i suoi dati personali (e, se del caso, quelli dei suoi rappresentanti) principalmente per rispettare gli obblighi contrattuali. Si tratta in particolare dei dati forniti al momento della registrazione e della stipula o modifica dei contratti. Sono compresi anche i dati necessari per rispettare diritti e obblighi derivanti da tali contratti.
Dati identificativi
Dati dai documenti di identità e loro copie
Informazioni su fonti di reddito e origine dei fondi
Informazioni di contatto (telefono, e-mail)
Chi ha accesso ai suoi dati?
L'accesso è limitato al personale autorizzato e a chi si occupa delle procedure KYC/AML.
I dati non sono condivisi con terzi a meno che non sia richiesto dalla legge.
Per quanto tempo conserviamo i dati?
È possibile trovare maggiori informazioni su come proteggiamo i dati personali e per quanto tempo li conserviamo nella nostra informativa legale.
I buoni consigli valgono oro
Facci sapere come possiamo aiutarti.
Domande frequenti
Perché devo compilare il questionario KYC/AML?
La legge ci impone di verificare l'identità dei clienti e l'origine dei loro fondi al fine di impedire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Il questionario KYC/AML rientra in questa procedura.
Cosa succede se non fornisco le informazioni?
Purtroppo, se non compila il questionario KYC/AML e non verifica la sua identità, non possiamo permetterle di accedere ai nostri servizi. Si tratta di un obbligo legale, non dipende da una nostra decisione.
Quanto dura la procedura di verifica?
Di solito, pochi minuti. Se dovessero essere necessari altri dettagli, potrebbe richiedere un po' più di tempo, ma in questo caso la avviseremo.
Se ho già effettuato la verifica AML, dovrò farlo nuovamente?
In casi eccezionali, sì. Ad esempio, se è passato molto tempo, se le sue informazioni sono cambiate, se il suo profilo di rischio è stato aggiornato, o se sta stipulando un altro contratto iiplan® (iiplan®, iiplanGold®, iiplanRentier®, iiplanMax®).
Come proteggete i miei dati personali?
Tutte le informazioni sono elaborate in conformità con il GDPR. Maggiori informazioni nella nostra informativa legale.
Cosa succede se sono una PPE o se l'origine dei miei fondi è insolita?
Non è un ostacolo all'utilizzo dei nostri servizi. Tuttavia, avremo bisogno di ulteriori informazioni, e il tutto sarà verificato singolarmente, nel rispetto della legge.
Non ha trovato la risposta alla sua domanda?
Ci contatti. Siamo a sua disposizione per spiegare ogni cosa e per aiutarla a compilare il questionario.
I buoni consigli valgono oro
Facci sapere come possiamo aiutarti.